Progetto BEP-IPS – BILINGUAL EDUCATION PROJECT Sintesi del Rapporto di Monitoraggio
L’ISTITUTO PREZIOSISSIMO SANGUE, nei suoi tre Ordini di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° grado, in linea con la politica EDUCATIVA della Comunità Europea riguardo lo studio di una o più lingue comunitarie e nella continuità della sua pluridecennale tradizione di educazione alle lingue straniere, ha scelto di ridefinire il Piano dell’Offerta Formativa con l’inserimento dell’ Insegnamento Bilingue.
L’obiettivo di tale scelta didattica – “ rivolta ad abbattere le barriere linguistiche, ad accrescere i rapporti interpersonali e l’efficacia della cooperazione internazionale e a promuovere una più profonda comprensione reciproca fra i popoli europei, nel rispetto delle identità e delle differenze culturali» -1 è soprattutto lo sviluppo di un’ efficace capacità comunicativa, che arricchisca l’educazione e la formazione rispetto all’insegnamento tradizionale.
Questa esperienza, dunque, si colloca, nel panorama dell’insegnamento delle lingue straniere, non come un “progetto speciale” quanto piuttosto come una risorsa a disposizione dei giovani e delle loro famiglie nel segno della tradizione specifica dell’Istituto Preziosissimo Sangue: l’apertura all’innovazione.
Il progetto “BEP-IPS” è stato avviato nel settembre 2013 con la verifica, a cura del gestore dell’Istituto, affiancato da esperti, dei curricula e delle competenze linguistiche dei docenti selezionati.
In questa fase d’avvio, sono state programmate ed organizzate varie attività di formazione, preparatorie ed in itinere, per i docenti.
Al fine di valutare lo stato dell’arte delle attività, a due anni dall’avvio, nel 2015, l’Istituto ha dato vita a un Comitato Scientifico, formato dal gestore, dai coordinatori della scuola, da due docenti e da un rappresentante dei genitori.
Il Comitato, a sua volta, ha affidato il Monitoraggio del Progetto al Dipartimento di Economia, Management e Diritto di Impresa dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nelle persone del Direttore Prof. Vittorio Dell’Atti e della Prof.ssa Paola Perchinunno, e alla Scuola Superiore per Interpreti e Mediatori Linguistici Istituto Universitario Carlo BO, rappresentata dal Coordinatore Didattico Prof. Gianluca Sorrentino.
A Loro prima di tutto va il sentito ringraziamento da parte dell’Istituto Preziosissimo Sangue per la preziosa guida nella realizzazione di questo monitoraggio ma anche per gli incoraggiamenti e i preziosi consigli relativi alla progettazione.
Ringraziamenti si rivolgono anche ai docenti, genitori, alunni della Scuola per l’impegno, l’interesse, la partecipazione nella quotidiana fatica della sperimentazione.
Sulla scia dei risultati raggiunti, la presente Sintesi del Rapporto di monitoraggio non può essere letta come punto di arrivo, ma base di partenza per ulteriori consolidamenti ed arricchimenti del PROGETTO BILINGUE.
- Questionario genitori infanzia (330 download )
- Questionario genitori medie seconda (328 download )
- Questionario genitori primaria seconda (351 download )
- Comunicato Stampa (335 download )
- Profilo Preziosissimo Sangue (334 download )
- Questionario Docenti (320 download )
- Questionario genitori medie prima (325 download )
- Questionario genitori primaria prima (328 download )
- PROGETTO BEP-IPS 3 (349 download )
- BEP IPS - PPT conferenza stampa (330 download )