fbpx
Skip to navigation

Nome

Istituto Preziosissimo Sangue Bari

Contact Info uno

ips-scuola@libero.it    CENTRALINO 0805425745  URP 3314600471    

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Lower Secondary School

Metodo educativo

La Scuola Secondaria di I° Grado (Scuola Media) “Preziosissimo Sangue” punta a suscitare in ciascun ragazzo il desiderio di conoscenza e di curiosità nell’approccio alle singole discipline, permettendo allo studente di vivere un’esperienza unica nello studio, capace di dar voce ai propri talenti e di strutturare il proprio pensiero critico.

Tutte le materie sono oggetto di un lavoro didattico sistematico e approfondito, e pongono le basi del percorso conoscitivo ed umano, per permettere a ciascun ragazzo di trovare le sue peculiari modalità espressive e di apprendimento, garantendo un proficuo e brillante ingresso nel mondo della Scuola Secondaria di II° Grado. 

Proposta formativa

L'Istituto Preziosissimo Sangue è una scuola italiana a tutti gli effetti che da circa 7 anni ha consolidato l'identità di essere una Scuola Europea Bilingue che offre il 40% delle discipline interamente in lingua inglese. Le attività laboratori tematiche vanno ad implementare e supportare la didattica tradizionale e vengono affiancate con visite di istruzione in Italia e soggiorni all’estero in college, accuratamente selezionati, per favorire un migliore apprendimento della lingua inglese. 

La presenza del docente madrelingua permette di preparare i ragazzi agli esami di certificazione di competenza della Cambridge University che puntualmente vengono sostenuti nel nostro Istituto alla fine di ogni anno scolastico.

L’ IPS, a differenza delle altre scuole, offre nel proprio orario settimanale ben 6 ore di lingua inglese alla settimana, svolte da docenti di lingua inglese e docenti madrelingua altamente qualificati. A tutto ciò si aggiunge l’uso della lingua inglese nell'intero studio di materie come Storia, Geografia, Arte e Immagine, Tecnologia e Informatica, Scienze e Musica. Tutto questo per permettere allo studente non solo un migliore apprendimento della lingua, ma anche un maggiore uso della stessa in diversi contesti, un ampliamento del vocabolario in specifici registri linguistici (scientifico, artistico, geografico, storico...) nella “full immersion” linguistica e contenutistica. 

L'Offerta Formativa dell'IPS mette al centro la necessità di: 

  • offrire una didattica personalizzata, adeguata alle modalità, ai ritmi e ai tempi di apprendimento di ogni studente;
  • proporre la complementarietà tra discipline di studio e attività laboratoriali, per accendere e arricchire gli interessi di ciascuno;
  • generare bellezza attraverso la cura del contesto (aule, laboratori, palestre, campi sportivi...);
  • porre attenzione alle dinamiche relazionali: la vita comunitaria sostiene la libertà del singolo e aiuta la persona a permanere aperta, curiosa, costruttiva.

 

Spazi e tempi

Il nostro Istituto vanta la possibilità di poter usare spazi che permettano uno studio ottimale delle singole materie ma che inoltre rendano più piacevole la permanenza a scuola da parte degli studenti. 

Dall'anno scolastico 2019/2020 la Scuola Media utilizza le AULE TEMATICHE e gli ARMADIETTI personali in cui gli alunni non hanno una sola aula dove attendere i docenti delle varie discipline, ma si spostano per recarsi nelle aule dedicate ad Italiano, Latino, Matematica, Musica, Lingue Straniere, Storia, Geografia e tutte le altre materie, portando con sé solo il materiale necessario.

Segnaliamo inoltre che i nostri studenti possono usufruire di:

  • Laboratorio di Arte
  • Laboratorio di Scienze
  • Laboratorio di Musica
  • Laboratorio LIM
  • Laboratorio di Informatica
  • Teatro
  • Cappella
  • 3 Palestre coperte
  • Campo da calcio
  • Campo da minibasket
  • Zona relax e accoglienza
  • Mensa

Per quanto riguarda invece la struttura della giornata tipo prevede

  • per tutte le classi lezioni dal lunedì al venerdì: ingresso alle 8.05 e uscita alle 14.30 dal lun al giov, alle 18 il ven giornata di rientro. Il sabato libero

Ai ragazzi è sempre garantita una ricreazione a metà giornata scolastica di 20 minuti che permetta loro di riposarsi ma anche di relazionarsi gli uni con gli altri. 

PIANO ORARIO

* Le discipline Storia/Geografia/Scienze/Arte e Immagine/Musica/Tecnologia e Informatica sono in lingua inglese.
** Le discipline English Second Language/Global Perspective  sono del programma Cambridge International School.
*** Latino in traduzione in inglese.
**** Educazione civica è una materia trasversale i cui moduli confluiscono nelle discipline Storia, Geografia, Scienze, Tecnologia e Informatica e Religione.

 

 

"BEN-ESSERE A SCUOLA"

Con "Ben-essere a scuola" nascono nel nostro Istituto un team psico-pedagogico e uno sportello di ascolto che mirano a fornire un servizio di osservazione, ascolto e intervento per contribuire al raggiungimento del benessere di studenti e famiglie e formare e sostenere al contempo i docenti nella gestione dei casi. Il team si compone di figure professionali dalle competenze specifiche, psicologa, pedagogista, psicoterapeuta ed una religiosa. Il servizio è un invito a bambini, ragazzi e genitori, ad aprirsi, a scoprire le proprie difficoltà con l'accompagnamento e il sostegno necessario e a lasciarsi ascoltare per individuare insieme strategie umane ed educative per il benessere psicologico individuale e familiare. I destinatari del servizio sono gli alunni dell'IPS dai 3 ai 13 anni e le loro famiglie. Per maggiori info CLICCA QUI  Scarica qui il CONSENSO INFORMATO

GLOBAL PERSPECTIVES E ESL

GLOBAL PERSPECTIVES E ESL

In quanto Cambridge International School, l’offerta formativa della scuola secondaria di primo grado è ulteriormente ampliata dall’introduzione di due discipline Cambridge: Global Perspectives e ESL (English as a Second Language). L’insegnamento/apprendimento di tali discipline, nonché la valutazione in itinere e finale delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite avviene secondo quanto esplicitamente previsto dal curriculum Cambridge.
English as Second Language, come disciplina Cambridge per il potenziamento della lingua inglese, intende rafforzare le competenze comunicative dei nostri allievi, attraverso un programma che promuove l'apprendimento attivo, coinvolgendoli nel pensare, parlare e scrivere in inglese.
Global Perspectives è una disciplina che fonde l’approfondimento di tematiche globali ed attuali di interesse comune come il riscaldamento globale, la migrazione e lo sviluppo sostenibile, affrontate in lingua straniera, allo sviluppo in classe di progetti di gruppo volti alla sensibilizzazione comune rispetto a tematiche etiche, ambientali e sociali di grande interesse. In questo modo gli allievi impareranno a pensare in maniera critica in merito a una serie di problematiche attuali di rilevanza mondiale, coerenti anche con l’insegnamento di Educazione civica, e ad argomentare e comunicare le proprie ragioni in lingua inglese.

CLASSE DIGITALE

Tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado sono digitali. A disposizione degli studenti, tutti dotati di tablet, un ambiente di apprendimento in grado di sviluppare competenze informatiche e un uso consapevole delle tecnologie digitali lavorando sui contenuti disciplinari da protagonisti del loro processo di apprendimento. Si tratta di una metodologia che inserisce l'alunno in un contesto educativo attivo che non abbandona però del tutto il cartaceo.

 

CALENDARIO
12 Set 2024

Inizio Attività Didattiche

01 - 02 Nov 2024

Ponte Solennità di tutti i Santi

23 Dic 2024 - 06 Gen 2025

Festività Natalizie

01 - 04 Mar 2025

Vacanze di Carnevale

17 - 22 Apr 2025

Festività Pasquali

25 - 26 Apr 2025

Ponte Festa della Liberazione

01 Mag 2025

Festa del Lavoro

08 Mag 2025

Festa del Santo Patrono

02 Giu 2025

Festa della Repubblica

07 Giu 2025

Termine delle lezioni

09 Giu 2025

Inizio ENGLISH SUMMER CAMP

Nessun evento trovato!

 Coordinatrice e insegnanti della Scuola Secondaria di I° grado

Antonello Fiorentino

Ed. Fisica I -II - III

Suor Marika Console

Religione cattolica I - II - III

Antonella Guerra

Informatica Tecnologia e Arte I -II - III

Giovanna Vasco

Francese I - II - III

Tobias Austin

Conversazione e ESL III

Federica Muciaccia

Italiano Latino Storia II, Latino e Geografia I, Latino Storia Geografia III

Stefania Cucumazzo

Italiano III

Rosanna Martino

Geografia II, Italiano e Storia I

Sr. Francesca Palamà

Coordinatrice delle Attività Educative e Didattiche

Danila Rolli

Matematica e Scienze I - II - III

Alessia Nicole Marotta

Global e Inglese I - II - III

Tania Strydom

Conversazione e ESL I - II

Giuseppe Campanale

Musica I - II - III

Scuola Secondaria di I Grado

Updated on 2024-11-28T13:10:46+01:00, by admin.