SONUM, la simulazione delle Nazioni Unite
Simulare i processi diplomatici delle Nazioni Unite per stimolare la comprensione da parte delle giovani generazioni dei principali temi dell’agenda politica internazionale. Non è utopia né un semplice gioco, è invece la straordinaria realtà dell’iniziativa Sonum, progetto in collaborazione con la scuola Institution du Mont Saint Jean di Antibes, che per il secondo anno consecutivo vedrà coinvolti i nostri alunni della scuola secondaria di I grado in un’esperienza stimolante, perfettamente in linea con l’alto profilo formativo del nostro istituto.
Fondato nel 2020 sulla Costa Azzurra, Modeling of the United Nations in Antibes (SONUM) è un evento internazionale che, sotto forma di conferenza, consente agli studenti di partecipare alla simulazione di un’assemblea delle Nazioni Unite. Ciascun partecipante assume il ruolo di delegato di un Paese membro delle Nazioni Unite o di un’organizzazione non governativa a lui assegnata. Il delegato deve rappresentare le posizioni del suo Paese, scrivere risoluzioni e cercare soluzioni ai problemi mondiali confrontandosi con gli altri Paesi membri attraverso dibattiti e votazioni.
Dopo il successo dell’edizione 2021 che ha chiamato i nostri giovani diplomatici a confrontarsi sul tema dell’eliminazione della fame per raggiungere la sicurezza alimentare, sarà Connecting Life – Connessioni di vita il tema posto all’attenzione dei nostri ragazzi. I comitati, posti sotto il patrocinio dell’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) e dell’UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga e il Crimine e per la promozione della legalità), si confronteranno dunque su problemi ambientali, commerciali, politici e sociali derivanti dai processi di mondializzazione dei tempi odierni che comportano importanti e quotidiani flussi di mercanzie, di denaro, di energie e di persone stesse.
Entrare nel meccanismo di funzionamento delle Nazioni Unite, rappresentando ciascun alunno un Paese membro durante la sessione dei lavori, è per i nostri studenti un’esperienza unica nel suo genere perché consente loro di studiare la cultura, la storia, le posizioni di un Paese diverso dal proprio e al contempo di costruirsi una coscienza in grado di cimentarsi nella risoluzione delle problematiche attuali.
Con il sostegno della prof.ssa Gassi, direttore del progetto, e l’aiuto dei nostri docenti, sono previste alcune sessioni di formazione nei prossimi mesi, sotto forma di webinars per aiutare i partecipanti a capire come funziona la simulazione. Sonum 2022, in programma il 20 e 21 maggio, è una formidabile opportunità di crescita che l’IPS desidera fornire agli studenti alimentando in loro l’attitudine all’ascolto, al dialogo, al confronto, basi salde e imprescindibili della democrazia. Agli obiettivi del progetto si aggiunga, non ultimo, l’invito a vivere quest’esperienza nella quotidianità e nella territorialità di ciascuno, negli ambienti del mondo associativo, politico e civile nel quale si è inseriti.
La sfida accolta con la partecipazione al progetto Sonum è ulteriore tassello nel programma di internazionalizzazione che il nostro istituto prevede per ogni suo studente.
QUI ALCUNE IMMAGINI DI SONUM 2021