fbpx
Skip to navigation

Nome

Istituto Preziosissimo Sangue Bari

Contact Info uno

ips-scuola@libero.it    CENTRALINO 0805425745  URP 3314600471    

Team psico-pedagogico per alunni e famiglie

Team psico-pedagogico per alunni e famiglie

Nel cuore della ormai quasi secolare missione formativa dell’Istituto Preziosissimo Sangue di Bari pulsa da sempre con orgoglio il vivo desiderio di farsi accanto all’umano. È questa la sfida lanciata per il nuovo anno scolastico 2021-2022 che si pone come propizia occasione di una urgente ripartenza. Dopo mesi di fermo e ostacoli che hanno seminato nell’attuale tessuto sociale gravi complessità e tortuosità, ripartire richiede un impegno più oneroso e proprio per questo ancora più appassionante. Animati da questa consapevolezza nascono dall’osservazione del territorio, dall’identità profondamente umana dell’Istituto e dalla sua peculiare attenzione all’essere umano, progetti formativi e socio-educativi innovativi quanto urgenti.

Muove i suoi primi passi da qui, la nascita di un team di lavoro che con la natura psico-pedagogica del suo servizio, mira a fornire un contributo efficace e solido al raggiungimento del benessere di studenti e famiglie nonché dei soggetti coinvolti nelle comunità educative, in primis gli insegnanti stessi.

L’esigenza di porre in essere in ambito scolastico un servizio innovativo e umanamente ambizioso sul territorio, nasce dalla consapevolezza che la trasmissione e l’apprendimento delle conoscenze tipiche dell’iter curricolare, non possono e non devono essere scisse da un’attenta osservazione e da un premuroso ascolto della persona da tradursi poi in supporto immediato e segnalazione agli enti competenti laddove il caso lo riveli necessario. Il recente e non ancora superato momento della pandemia, ha fattivamente messo alla prova la società tutta, facendo emergere e accentuando spesso celate problematiche infantili, adolescenziali e familiari che urgono di interventi umani immediati. Se è vero che la scuola ha il dovere di attenersi alla formazione del sapere dell’alunno, è pur vero che proprio la scuola quale ente educativo sin dalla tenera età della persona, può e deve essere considerata un bacino preferenziale di osservazione e segnalazione di problematiche umane e sociali che, troppo spesso sottaciute in ambito familiare, per volontà o talvolta per inconsapevolezza, chiedono invece aiuto e sostegno.

I casi sono molteplici e la scuola può attestare con rammarico essere anche in continuo aumento. La capacità di osservazione e individuazione dell’eventuale problematica è infatti elevata nel tempo di docenza durante il quale il bambino/ragazzo manifesta pienamente e spontaneamente le sue attitudini relazionali, si confronta con il gruppo ed esprime le sue abilità d’apprendimento. Segnali di interferenze esterne al naturale e sano percorso di crescita e di studio dell’alunno sono dunque facilmente focalizzabili ad un occhio esperto che, al supporto del soggetto individuato, sommerà il supporto al docente nella gestione della difficoltà. Dunque il progetto include anche la formazione degli insegnanti attraverso la conoscenza di tecniche e metodi psico-pedagogici atti ad incoraggiare un lavoro più consapevole e sereno e ad ottenere risultati didattici più confortanti.

Destinatari del servizio sono alunni e studenti dai 3 ai 13 anni, le loro famiglie e le comunità educative coinvolte. Il progetto vede la stretta collaborazione di figure professionali competenti con incarichi specifici nell’osservazione-ascolto e nel supporto ai vari ambiti: bambini/adolescenti, famiglie, insegnanti. Affianca pertanto una psicologa, una pedagogista, una psicoterapeuta e una religiosa, che formano un team di lavoro a disposizione di tutti, dell’istituto ma anche più in generale del territorio barese e delle sue molteplici e diversificate realtà.

Lo sportello di ascolto sarà coperto nell’orario mattutino e un giorno alla settimana anche nel pomeriggio per casi indirizzati e su prenotazione. Le professioniste in campo inoltre saranno attive per l’infanzia, la scuola primaria e per la secondaria di primo grado, nella progettazione e realizzazione di proposte laboratoriali e di gruppo e di giornate dedicate a tematiche degne di sensibilizzazione, fonte di arricchimento umano per tutti.

GUARDA QUI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO