Educazione alla legalità per gli studenti dell’IPS
La nuova frontiera educativa indica l’educazione alla legalità come imprescindibile percorso formativo per gli studenti di oggi. È per questo che l’Istituto Preziosissimo Sangue con l’inserimento di tale disciplina nel piano curricolare della scuola secondaria di I grado, intende farsi strumento della cultura della legalità per contribuire a formare un luogo di coscienza collettiva nel quale ogni studente possa sentirsi protagonista.
L’educazione alla legalità entra dunque nel piano orario 2021-2022 indicato dall’Istituto per gli alunni di I, II e III anno della scuola secondaria di I grado che a tale insegnamento dedica 1 ora settimanale, declinandolo per fasce di età. Conoscenza di sé, delle proprie emozioni, delle proprie capacità relazionali e ancora la sfera comunicativa fino ai temi caldi dello sviluppo sostenibile, sono alcuni degli argomenti che l’educazione alla legalità in quanto materia di studio vuole sottoporre agli studenti per renderli capaci di comprendere, dunque esercitare, i propri diritti-doveri di cittadinanza.
In continuità con il lavoro svolto lo scorso anno, ossia il percorso di approfondimento della Costituzione Italiana, che ha acceso nei giovanissimi alunni l’entusiasmo e la curiosità per il documento che ci accomuna e disciplina il nostro tessuto sociale, l’IPS torna quest’anno a farsi portavoce di una cittadinanza piena e consapevole. Così arricchita l’offerta formativa dell’Istituto intende accompagnare ogni studente a sentire e vivere pienamente la responsabilità individuale verso la collettività per una partecipazione rispettosa alla vita civile, sociale, politica ed economica.